Associazione Musicosophia Italia ONLUS
...Presidente: Mauro Manferdini Via Tomba Forella 7/B 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna) Tel. +393472687609 E-Mail: musicosophia@musicosophia.it
Segretaria: Manuela Baldessari Tel. 0461-950 585 E-Mail: baldessari.manuela@gmail.com . . Quota associativa: Euro 25,00 Sostenitori: Euro 50,00 IBAN: IT 82 V 02008 02455 000101760728 Associazione Italiana Musicosophia - UNICREDIT BANCA direttamente al calendario
.
L’Associazione italiana di Musicosophia è nata nel 1991 con lo scopo di divulgare nel territorio nazionale l’ascolto cosciente della musica, nel rispetto e la cooperazione con l’Internationale Schule für die Ausbildung des bewussten Musikhörens (Scuola internazionale per la formazione dell’ascolto consapevole). Favorisce lo scambio di idee, esperienze e conoscenze fra i soci; ricerca collaborazioni con enti, scuole o altre associazioni affini. Oltre ad organizzare corsi di formazione e seminari tenuti dalla equipe di S.Peter, promuove attività locali condotte da insegnanti riconosciuti dalla scuola internazionale. Effettua inoltre un lavoro di traduzioni per far circolare testi e scritti del fondatore, George Balan, e della sua equipe. Dispone inoltre di una letteratura propria. Attualmente questa metodologia sta ottenendo un riconoscimento a livello statale in alcune scuole primarie e secondarie, dove sono stati attivati progetti sperimentali e corsi di formazione per insegnanti.
Una meravigliosa testimonianza del lavoro pedagogico di successo di Manuela Baldessari nel corso di molti anni.
Articolo “Lavoro musicale secondo il metodo di Musicosophia”
Maria Grazia Zampieri
Ho iniziato il lavoro musicale con la classe, in seconda, con il brano: “Danza ungherese” di Brahms. Con un primo ascolto ho portato i bambini a familiarizzare con la musica.
Ascoltavano con attenzione, grazie ad un lavoro sistematico di narrazione di fiabe effettuato in classe prima. “Adesso quando la musica cambia battete le mani”. I bambini, si sa, hanno bisogno di muoversi, di sentirsi coinvolti nel lavoro.
Articolo sopra l’arte dell’ascolto
Franco Salvini
.
.
L’ascolto, in quanto arte, comporta la conoscenza di regole e la capacità di applicarle in modo da renderlo una disciplina artistica. L’ascolto, come dice Fromm, « Si chiama arte » perché « ha a che fare con qualcosa di vivo ». Nel titolo è implicito che l’ascoltare presupponga che qualcuno o qualcosa ci parli. Questo è troppo evidente. Del resto è ciò che facciamo abitualmente ogni giorno. Ma come ascoltiamo?
.
Centri operativi in Italia:
- Bologna
Cinzia Fierro 051 – 23 06 54 fierrocinzia@alice.it
Lucia De Luca 339 – 52 49 981 luci.delica@gmail.com - Milano
Anna Maria Puricelli 02 – 94 62 068 annamaria.39@alice.it
Maria Luisa Ferrario 02 – 83 94 301 marialuisaferrario55@gmail.com - Napoli
Nora Biglietto 081 – 57 05 006 bigliettonora@libero.it - Padova
Marina Zago 049 – 58 40 034 marina.zago@zagomolds.com - Roma
Carla Silla 06 – 66 15 28 65 carla.silla@virgilio.it
Ida Santellocco 06 – 50 53 229 idasant@gmail.it - Trento
Manuela Baldessari 0461-950 585 manuela.baldessari@katamail.com - Varese
Luigi Ferraro 0332 – 28 28 31 luife@libero.it - Venezia
Eleonora Ghedin 041 – 52 01 015 freigasta@virgilio.it
.
Gruppi di Studio
Bologna | Cinzia Fierro | 051 – 23 06 54 | fierrocinzia@alice.it |
Napoli | Nora Biglietto | 081 – 57 05 006 | bigliettonora@libero.it |
Piove di Sacco | Marina Zago | 049 – 58 40 034 | marina.zago@zagomolds.com |
Roma | Silvia Giordani | 06 – 30 70 777 | giordani.silvia@libero.it |
Trento | Andreina Failo | 338-998 4102 | andreina.failo@virgilio.it |
Trento | Manuela Baldessari | 0461-950 585 | baldessari.manuela@gmail.com |
Varese | Elena Gandini | 335 – 5443711 | elenaga51@gmail.com |
Varese | Luigi Ferraro | 0332 – 28 28 31 | luife@libero.it |
Venezia | Alessandra Pagan | 041 – 53 69 260 | alessandrapagan@aliceposta.it |
.
Istruttori Italiani
- Luigi Ferraro, Varese
- Cinzia Fierro, Bologna
- Elena Gandini, Varese
- Marina Zago, Piove di Sacco
- Silvia Giordani, Roma
- Nora Biglietto, Napoli
- Alessandra Pagan, Venezia
- Andreina Failo, Trento
- Manuela Baldessari, Trento